S La Scuola di Alta Formazione
Istituita in conformità alla vigente normativa regionale in materia di accreditamento delle scuole di Formazione professionali, la Scuola svolge attività nel campo della formazione professionale, dell'istruzione e formazione superiore, della formazione continua, della formazione alle aziende e dell'orientamento professionale in collaborazione con Regioni, Enti Locali, Imprese, centri di Formazione, Organizzazioni no-profit e per conto di Strutture Ministeriali.
Inoltre svolge indagini, studi e ricerche nei predetti campi; fornisce consulenze, dati, prestazioni a tutti i soggetti interessati attivando specifiche convenzioni e contratti.
La Scuola di Formazione:
propone modelli formativi nei quali si promuove l’attitudine ad occupare con elevata professionalità il mondo lavorativo, mediante lo sviluppo di qualifiche specifiche e delle relative abilità associate alle capacità di utilizzazione delle nuove tecnologie relative ai settori di interesse
svolge attività di orientamento, counselling, bilancio delle competenze e accompagnamento per introdurre e favorire i processi di inserimento lavorativo creando “polo formativo” virtuale on line, punto di incontro, scambio e confronto, dove i soggetti coinvolti nei processi di formazione continua, possano reperire le informazioni e le metodologie per migliorare la propria professionalità
realizza pacchetti didattici on line alternativi e/o integrativi a quelli tradizionali, che scaturiscono direttamente dalla sperimentazione formativa fornendo gli strumenti utili allo sviluppo di adeguate competenze professionali a diversi livelli.
si rivolge al mondo professionale ed aziendale con offerta ricca e diversificata per soddisfare le esigenze formative e di approfondimento di professionisti, uomini d'azienda e neolaureati.
Nell'ambito della Scuola di Alta Formazione, al fine della valorizzazione dei risultati del Progetto ORCHESTRA-FORMAZIONE e al relativo sfruttamento economico, è stata realizzata una Scuola di Eccellenza su “Smart and Green Cities”, una struttura permanente finalizzata alla realizzazione di politiche di sviluppo in sede locale.
Il concetto di città intelligente e verde rappresenta il riferimento culturale e metodologico imprescindibile per le azioni di sviluppo locale ai nostri giorni. Le smart and green cities si fondano sull’adozione delle nuove tecnologie della comunicazione per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
L'opportunità di creare una Scuola di eccellenza nasce da una duplice esigenza:
- le comunità locali esprimono, da una parte, la necessità di qualificazione del personale esistente per la gestione in chiave innovativa ed imprenditoriale di attività tradizionali, dall' altra la difficoltà a reperire sul mercato del lavoro figure professionali innovative legate allo sviluppo di settori embrionali;
- la necessità di promuovere e stimolare la nascita di nuove iniziative imprenditoriali che arricchiscano il tessuto produttivo locale.
La Scuola di eccellenza punterà a formare profili professionali specifici e strettamente legati alla domanda espressa dal sistema produttivo locale e, quindi, troverà nell' attività di ricerca e di analisi dei fabbisogni formativi il più importante input per la fase di progettazione e promozione della formazione professionale.