
Valeria Maiorano
DualVet - secondo Trasnational Meeting
27 Gennaio 2022, 3:49 pmDualVet - Vocational education and training: Esperienze a confronto
28 Gennaio 2022, 10:30 am28 gennaio 2022 - IISS "S. Caterina da Siena - Amendola"
L'evento "Dual VET - Vocational Education and Training: esperienze a confronto" organizzato dall'IISS "S. Caterina da Siena - Amendola" di Salerno in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di ricerca "R. d'Ambrosio" LUPT, partner del Progetto Erasmus+ "the Quality of DualVET" (Project N. 2019-1-ES01-KA202-064339), nasce dopo aver constatato e rilevato la necessità
Cooperazione: accordo Corpo Costantiniano-Centro Lupt/Rpt
4 Gennaio 2022, 7:08 pmE' anche sul sito ANSA la notizia dell'accordo di collaborazione pluriennale stipulato tra Il Centro Lupt ed il Corpo Internazionale di Soccorso Costantiniano OdV (di cui già abbiamo dato notizia QUI).
Ricordiamo che l'intento dell'Accordo è la realizzazione di azioni e obiettivi congiunti ai fini della promozione
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
24 Novembre 2021, 6:51 pmIl ruolo dell’Alto Osservatorio sulle Politiche d’Europa (AOPE) nelle nuove prospettive europee
3 Dicembre 2021, 11:00 pmIl giorno 3 dicembre alle ore 11,00 è stato organizzato l’evento “Il ruolo dell’Alto Osservatorio sulle Politiche d’Europa (AOPE) nelle nuove prospettive europee” presso il Centro Interdipartimentale di ricerca “R. d’Ambrosio” LUPT dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dalla Prof.ssa Marina Abanese, neo Direttrice del Centro e Presidente di AOPE
IPAZIA, una donna martire della libertà di pensiero: un confronto con i giorni nostri
26 Novembre 2021, 10:00 amIl 26 novembre 2021 alle ore 10:00, presso il Plesso universitario di P.zle V. Tecchio (Aula Magna “Massimilla”), si terrà l'evento "IPAZIA, una donna martire della libertà di pensiero: un confronto con i giorni nostri".
L'evento è organizzato daLaboratorio 21, il cui scopo è quello di sperimentare un confronto esteso tra saperi diversi, su tematiche che richiedono per loro natura una ri flessione e un approfondimento multidisciplinare. L’intento è semplicemente quello di fare “Università”, contribuendo allo sviluppo di un pensiero critico su argomenti culturali di grande attualità e interesse.
Tutti i dettagli dell'evento sono disponibili nella locandina/programma allegata.
E' possibile seguire la discussione collegandosi su Teams (Codice Teams dell’evento: 3j2n4f5) o sul Canale YouTube al seguente LINK
Insediamento del nuovo Direttore del Centro
2 Novembre 2021, 1:16 pmSi è insediato oggi, presso la Sede del centro interdipartimentale LUPT "Raffaele d'Ambrosio", il nuovo Direttore Prof.ssa Marina Albanese, che subentra al Prof. Guglielmo Trupiano giunto a conclusione del suo mandato.
Green Deal europeo - Transizione ecologica e danno ambientale
13 Novembre 2021, 12:30 pmSabato 13 novembre 2021, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dalle ore 09.00 alle ore 14.00.
Con il lancio del Green Deal, l’Unione europea si pone l’obiettivo di affrontare una delle sfide più importanti degli ultimi decenni, creando un’economia moderna ed efficiente, al cui centro ci sia la neutralità climatica e nella quale la crescita sia per sempre dissociata dallo sfruttamento delle risorse naturali e dall’inquinamento. In tale prospettiva, la transizione ecologica influenza sempre di più le scelte dei singoli governi in relazione alla propria politica industriale, indirizzando sempre maggiori investimenti verso la neutralità energetica – ancora di più dopo l’approvazione del PNRR, che destina ingenti risorse a tale obiettivo.
Per favorire tale transizione, accanto agli investimenti e agli incentivi, occorre inoltre aggiornare la normativa europea che disciplina, appunto, la responsabilità delle imprese per danni ambientali.
Fine ultimo della conferenza è, dunque, quello di stimolare un dibattito su tali temi, raccogliere spunti, riflessioni e testimonianze di esperti del settore e rappresentativi di vari comparti della società civile e del tessuto produttivo, nonché di esponenti della politica impegnati su tale fronte, analizzandone prospettive, opportunità e limiti, al fine di arricchire il lavoro legislativo, in particolare con riferimento alla politica industriale italiana e al modo nel quale il nostro Paese dovrà affrontare le sfide poste dallo sviluppo sostenibile.
Allegati
Locandina/Programma
Social Media Marketing & Digital Engagement (SoMEN). Cerimonia conclusiva
29 Ottobre 2021, 3:00 pmAllegati
Locandina/Programma
Potenziamento del gruppo Federiciano per il Progetto internazionale SOLIVID
10 Luglio 2021, 8:22 pmIl Progetto SOLIVID è nato dall'Università Autonoma di Barcellona come risposta accademica agli effetti sociali ed economici prodotti dalla pandemia da COVID19.
© 2017 luptportale.unina.it All Rights Reserved.