Maggiori informazioni sono reperibili al link http://bit.ly/CIAKSISCIENZAPLASTICFREEDAY

Valeria Maiorano
Seminario di presentazione dei risultati del Progetto della Mappa urbanistica della Val d’Agri
28 Giugno 2019, 2:40 pmIl giorno 28 giugno 2019 presso l’Aula “d’Ambrosio” del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Raffaele d’Ambrosio” LUPT dell’Università di Napoli Federico II si terrà, a partire dalle ore 9.00, il seminario di presentazione del progetto intitolato “Mappa urbanistica della Val d’Agri”, che nasce dalla collaborazione tra gli Enti territoriali e l’Università.
Il progetto, di respiro internazionale, ha visto la collaborazione, insieme all’Università di Napoli Federico II, dell’Università degli Studi della Basilicata, della Regione Basilicata, dell’Università Autonoma di Barcellona e del Dipartimento dei Territori e della Sostenibilità della Catalogna.
Sarà introdotto da Guglielmo Trupiano, Direttore del LUPT e da Luigi Marotta dell’Ufficio Progetti Speciali Val d’Agri-Senisese della Regione Basilicata, e presentato da Angelino Mazza del LUPT.
A seguire, interverranno Jordi Martin Oriol, dell’Università Autonoma di Barcellona, che porterà, quale esempio di sviluppo e allestimento di mappa urbanistica, la Mappa Urbanistica della Catalogna; Ferdinando Maria Musto e Emanuela Coppola del LUPT, che presenteranno il Piano Strutturale Intercomunale della Val d’Agri.
Successivamente, ad illustrare le possibilità di utilizzo della Mappa Urbanistica, interverranno Jordi Martìn e Joan Checa dell’Università Autonoma di Barcellona e Miriam Germeno del Dipartimento dei Territori e della Sostenibilità della Catalogna.
La discussione e le conclusioni saranno assegnate a Oriol Nel-lo dell’Università Autonoma di Barcellona, a Maria Giuseppina Padula della Direzione Generale Dipartimento Politiche Agricole della Regione Basilicata, a Emanuela Coppola, Miriam Germeno e, infine, a Piergiuseppe Pontrandolfi del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo –DICEM dell’Università degli Studi della Basilicata e Francesco Scorza della Scuola di Ingegneria della stessa Università.
Workshop Dual-Vet Transnational meeting 2019
4 Giugno 2019, 3:32 pmIl 4 e il 5 maggio 2019, a Siviglia, si terrà il workshop conclusivo con i membri del progetto transnazionale “Dual-Vet Partners in Europe”, al quale ha preso parte il Centro interdipartimentale di ricerca L.U.P.T. “Raffaele d’Ambrosio”.
Il giorno 20 maggio 2019, presso l’Hotel Exe Majestic in Largo Vasto a Chiaia 68, a Napoli, si celebrerà l’incontro tra i membri del progetto transnazionale “Dual-Vet Partners in Europe”, al quale ha preso parte il Centro interdipartimentale di ricerca L.U.P.T. “Raffaele d’Ambrosio”.
In occasione della sesta edizione di “Europe on Track”, AEGEE-Napoli - in collaborazione con il Centro Europe Direct Napoli Benevento Avellino Salerno LUPT “Maria Scognamiglio” - ha organizzato
CIAK SI SCIENZA si unisce al movimento #Fridayforfuture lanciando il #PLASTICFREEDAY e ogni venerdì invita tutti i cittadini
e in particolare gli studenti a essere plastic free per l’intera giornata..
Il lancio dell’iniziativa è previsto per venerdì 15 marzo p.v., quando, in occasione dello sciopero nelle scuole per la protesta contro i cambiamenti climatici lanciato dalla 16enne svedese Greta Thunberg e che coinvolgerà 957 luoghi in 82 diversi Paesi, CIAK SI SCIENZA presenterà i PLASTIC FREE DAY presso il Centro interdipartimentale L.U.P.T. "RAFFAELE D'AMBROSIO" dell’Università degli studi di Napoli Federico II a Via Toledo 402, Napoli.
CIAK SI SCIENZA, oltre a raccogliere l’appello della giovane Greta, coglie l’occasione per lanciare anche un appello alla lotta contro l’emergenza plastica. E rivolge per questo un invito a essere plastic free, che diffonderà in particolare tra gli studenti universitari della Federico II.
Oltre a distribuire borracce come alternativa alle bottiglie di plastica, CIAK SI SCIENZA si mescolerà con le proprie telecamere agli studenti per coinvolgerli attivamente nell’iniziativa e per diffonderne la finalità e le modalità in cui tutti quotidianamente possiamo realizzarla per contrastare l’emergenza plastica.
Alla mobilitazione per il plastic free, dal 30 gennaio scorso, si sono unite anche le università italiane, che - attraverso la CRUI (la Conferenza dei rettori delle università italiane) presieduta dal rettore dell’Università Federico II Gaetano Manfredi - hanno siglato un protocollo d'intesa insieme con MareVivo e CONISMA (il Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze del mare) per la sensibilizzazione e l'educazione alla tutela dell'ambiente, in particolare sulla plastica.
CIAK SI SCIENZA intende dare manforte a questa vera e propria rivoluzione del plastic free, interpellando, in occasione del lancio dei #PLASTICFREEDAY, tutti i docenti che vogliono dare il proprio fondamentale contributo per avvicinare cittadini e studenti e sensibilizzarli all’importanza di questo cambiamento.