
Valeria Maiorano
Il ruolo del Mezzogiorno e dell'energia elettrica nell'ambito della diversificazione energetica
13 Luglio 2022, 3:10 pmIl Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica organizza il Convegno: “IL RUOLO DEL MEZZOGIORNO E DELL'INGEGNERIA ELETTRICA NELL'AMBITO DELLA DIVERSIFICAZIONE ENERGETICA ALLA LUCE DEI FINANZIAMENTI COMUNITARI”.
L’evento si terrà sia in presenza che su canale TEAMS Mercoledì 13 luglio, ore 10:30-13:30 in aula magna “Leopoldo Massimilla”, al primo piano del Plesso di Ingegneria di Piazzale V. Tecchio, Napoli. - (su canale Teams codice y20ww25)
Il ruolo del Mezzogiorno e dell'energia elettrica nell'ambito della diversificazione energetica
8 Luglio 2022, 3:06 pmIl Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica organizza il Convegno: “IL RUOLO DEL MEZZOGIORNO E DELL'INGEGNERIA ELETTRICA NELL'AMBITO DELLA DIVERSIFICAZIONE ENERGETICA ALLA LUCE DEI FINANZIAMENTI COMUNITARI”.
L’evento si terrà sia in presenza che su canale TEAMS Mercoledì 13 luglio, ore 10:30-13:30 in aula magna “Leopoldo Massimilla”, al primo piano del Plesso di Ingegneria di Piazzale V. Tecchio, Napoli. - (su canale Teams codice y20ww25)
Il Centro LUPT Federico II al World Urban Forum-WUF 11
24 Giugno 2022, 3:30 pmIl Centro Interdipartimentale LUPT "Raffaele D'Ambrosio" dell'Università Federico II di Napoli sarà l'unica università italiana che parteciperà al prossimo World Urban Forum - WUF 11 , organizzato da ONU Habitat a KATOWICE, dal 26 al 30 giugno 2022, con due Networking Event:
Il 23/05/2022 ore 16.30 - 18.30 - Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
L'incontro, co-curato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann), nasce nell'ambito della convenzione per il progetto "Il mare e l'acqua di Neapolis". La convenzione prevede un programma di attività che vuole valorizzare le vie delle "acque dolci" e di quelle "salate". Da un lato si prevede la realizzazione di uno spazio dedicato al Mediterraneo "ieri, oggi e domani" e dall'altro un percorso dedicato all'acqua quale elemento fondamentale utile al funzionamento delle poleis greche prima e delle urbes romane dopo, nel Mann, nei siti ExtraMann del progetto "Obvia" e nel Porto di Napoli (in collaborazione con l'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e Terminal Napoli).
Presentazione del libro "Le Radici dell'Accoglienza", di Giovanna Sgambati
23 Maggio 2022, 2:30 pmDa Omero a Virgilio, il racconto del profilo di figure epiche quali Ulisse ed Enea in chiave di “migranti”, ancor prima che eroi, introduce il leitmotiv di questa opera, ovvero la connotazione ontologica della condizione di migrante o esule e il simmetrico spirito di accoglienza che appartengono alla natura stessa dell’Uomo.
Giornata di studio internazionale sulla Rigenerazione della città mediterranea
10 Maggio 2022, 10:30 amIl giorno 10 maggio alle ore 10.00, in occasione della presentazione del volume “Territorios segregados y (des)gobernanza urbana. Nápoles/Madrid/Barcelona” a cura di Isabel Gonzalez García e Angelino Mazza, si terrà al Centro LUPT la giornata di studio sulla “Rigenerazione della città mediterranea” quale momento di lancio di un prossimo confronto.
A seguire, e per continuare la discussione, si terrà la passeggiata patrimoniale in un’area del centro storico di Napoli (Porta Capuana).
I programmi della giornata sono nelle due locandine allegate.
Allegati:
Locandina/Programma Giornata studio
Locandina/Programma Passeggiata Porta Capuana
La manifestazione Jane’s Walk e le passeggiate patrimoniali di maggio
28 Aprile 2022, 4:55 pmIl 3 maggio e il 10 maggio il Centro LUPT organizzerà nell’ambito della manifestazione Jane’s Walk due passeggiate patrimoniali finalizzate ad aprire una discussione sulla rigenerazione urbana di un ex-area industriale (Bagnoli) e su un’area del centro storico di Napoli (Porta Capuana).
In particolare la passeggiate del 10 maggio, organizzata insieme alle Officine Keller, rappresenterà il momento culminante di un Seminario Internazionale sulla “Rigenerazione della città mediterranea” organizzata in collaborazione con il PRIN SOUND.
Di seguito le locandine e il link per prenotarsi.
Allegati:
Locandina/Programma Passeggiata Bagnoli
Locandina/Programma Passeggiata Porta Capuana
LINK per la prenotazione
Jane’s Walk - le passeggiate patrimoniali di maggio
3 Maggio 2022, 4:39 pmIl 3 maggio e il 10 maggio il Centro LUPT organizzerà nell’ambito della manifestazione Jane’s Walk due passeggiate patrimoniali finalizzate ad aprire una discussione sulla rigenerazione urbana di un ex-area industriale (Bagnoli) e su un’area del centro storico di Napoli (Porta Capuana).
In particolare la passeggiate del 10 maggio, organizzata insieme alle Officine Keller, rappresenterà il momento culminante di un Seminario Internazionale sulla “Rigenerazione della città mediterranea” organizzata in collaborazione con il PRIN SOUND.
Di seguito le locandine e il link per prenotarsi.
Allegati:
Locandina/Programma Passeggiata Bagnoli
Locandina/Programma Passeggiata Porta Capuana
LINK per la prenotazione
5 aprile 2022 - Guglielmo Trupiano e le sue mille sfumature tra passato e futuro
30 Marzo 2022, 6:37 pmIl giorno 5 aprile alle ore 10.00 sarà presentata la Scuola di alta formazione politica Guglielmo Trupiano ed in quella occasione sarà intitolata un'aula al compianto professore.
La mattinata sarà aperta dai Saluti istituzionali del Sindaco di Napoli, prof. Gaetano Manfredi.
A seguire, la Prof.ssa Marina Albanese, Direttore del Centro Lupt, presenterà la Scuola di Alta formazione politica intitolata a Guglielmo Trupiano.
l Prof. Michelangelo Russo, Direttore del DIARC, e la Prof.ssa Carla Canfora Trupiano interverranno ricordando il volto pubblico e quello privato del Professore.