La stagione invernale 2013-2014 ha mostrato un comportamento meteorologico con una marcata anomalia termica positiva, che ha interessato trasversalmente tutta la stagione invernale. Si ricorda che, convenzionalmente, la stagione invernale comprende il mese di dicembre di un anno più i mesi di gennaio e febbraio dell’anno successivo.
Nel suo insieme, l’inverno 2013-2014 presso la centralina LUPT è stato caratterizzato dai seguenti valori termometrici decadali e totali: Tabella 1: dati osservati presso Osservatorio Meteorologico LUPT – Inverno 2013-2014
MESE |
Tmin 1a decade |
Tmin 2a decade |
Tmin 3a decade |
Tmin med |
Dicembre 2013 | 10,7 | 10,3 | 10,2 | 10,4 |
Gennaio 2014 | 11,1 | 11,7 | 9,6 | 10,8 |
Febbraio 2014 | 11,7 | 12,4 | 10,9 | 11,7 |
MESE |
Tmax 1a decade |
Tmax 2a decade |
Tmax 3a decade |
Tmax med |
Dicembre 2013 | 16,2 | 16,1 | 15,6 | 16,0 |
Gennaio 2014 | 15,9 | 15,9 | 13,7 | 15,2 |
Febbraio 2014 | 15,4 | 18,5 | 15,6 | 16,5 |
Tmin med* | Tmax med* | |
Inverno 2013-14 | 10,9 | 15,8 |
NB.: i valori medi complessivi Tmin med* e Tmax med* sono valutati sulle serie complete di dati e non sui valori arrotondati alla prima cifra decimale riportati nelle tabelle di cui sopra.
Nelle tabelle seguenti, attesa la osservata pratica coincidenza tra i valori rilevati dalla centralina LUPT con quelli rilevati all’Osservatorio Meteorologico dell’Università di Napoli “Federico II”, vengono riportati dapprima i valori climatici medi decadali delle temperature osservate presso l’Osservatorio federiciano e poi le differenze tra questi ultimi e quelli rilevati dalla centralina LUPT nel corso dell’inverno 2013-2014.
Tabella 2: dati medi climatici Osservatorio Federiciano S. Marcellino
MESE |
Tmin med 1a decade |
Tmin med 2a decade |
Tmin med 3a decade |
Tmin med |
Dicembre | 9,0 | 8,4 | 7,8 | 8,4 |
Gennaio | 7,2 | 6,8 | 6,4 | 6,8 |
Febbraio | 6,6 | 7,0 | 7,4 | 7,0 |
MESE |
Tmax med 1a decade |
Tmax med 2a decade |
Tmax med 3a decade |
Tmax med |
Dicembre | 14,4 | 14,0 | 13,6 | 14,0 |
Gennaio | 13,0 | 12,6 | 12,2 | 12,6 |
Febbraio | 12,8 | 13,4 | 14,0 | 13,4 |
Tabella 3: scarti termometrici tra valori climatici e valori osservati presso Osservatorio Meteorologico LUPT (Inverno 2013-2014)
MESE |
ΔTmin 1a decade |
ΔTmin 2a decade |
ΔTmin 3a decade |
ΔTmin Med |
Dicembre 2013 | +1,7 | +1,9 | +2,4 | +2,0 |
Gennaio 2014 | +3,9 | +4,9 | +3,2 | +4,0 |
Febbraio 2014 | +5,1 | +5,4 | +3,5 | +4,7 |
MESE |
ΔTmax 1a decade |
ΔTmax 2a decade |
ΔTmax 3a decade |
ΔTmax Med |
Dicembre 2013 | +1,8 | +2,1 | +2,0 | +2,0 |
Gennaio 2014 | +2,9 | +3,3 | +1,5 | +2,7 |
Febbraio 2014 | +2,6 | +5,1 | +1,6 | +3,1 |
ΔTmin med | ΔTmax med | |
Inverno 2013-14 | +3,6 | +2,6 |
I dati relativi alle eccedenze termiche sono rappresentativi di un inverno con caratteristiche non propriamente invernali: si può infatti osservare che la temperatura Tmin med del febbraio 2014 (11,7°C) è equivalente a quella che generalmente si misura a fine aprile mentre la Tmax med è equivalente a quella che si misura tra fine marzo e inizio aprile. Di seguito si riporta anche la distribuzione per classi di temperatura di ampiezza 1°C, ottenute a partire dal valore medio +/-0,5°C, e poi +/- 1°C per determinare gli intervalli successivi. I diagrammi di seguito riportati consentono di valutare alcuni parametri di inquadramento statistico, quali la Deviazione Standard e il Coefficiente di Asimmetria.
Tmin | Tmax | |
Deviazione Standard | 1,75 | 1,81 |
Coeff. di Asimmetria | 0,29 | 0,64 |
La distribuzione delle temperature, presentando un addensamento di valori in prossimità del valore medio, è di tipo simil-normale; essa presenta, però, anche numerosi valori notevolmente discosti da essa, in grado di incrementare la Dev. Standard. Modesti i valori del coefficiente di asimmetria, ulteriore testimonianza di un comportamento meteorologico equilibrato, privo di significative irregolarità termiche rispetto ai valori medi osservati.
Download articolo in .pdf