
Valeria Maiorano
Insediamento del nuovo Direttore del Centro
2 Novembre 2021, 1:16 pmSi è insediato oggi, presso la Sede del centro interdipartimentale LUPT "Raffaele d'Ambrosio", il nuovo Direttore Prof.ssa Marina Albanese, che subentra al Prof. Guglielmo Trupiano giunto a conclusione del suo mandato.
Green Deal europeo - Transizione ecologica e danno ambientale
13 Novembre 2021, 12:30 pmSabato 13 novembre 2021, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dalle ore 09.00 alle ore 14.00.
Con il lancio del Green Deal, l’Unione europea si pone l’obiettivo di affrontare una delle sfide più importanti degli ultimi decenni, creando un’economia moderna ed efficiente, al cui centro ci sia la neutralità climatica e nella quale la crescita sia per sempre dissociata dallo sfruttamento delle risorse naturali e dall’inquinamento. In tale prospettiva, la transizione ecologica influenza sempre di più le scelte dei singoli governi in relazione alla propria politica industriale, indirizzando sempre maggiori investimenti verso la neutralità energetica – ancora di più dopo l’approvazione del PNRR, che destina ingenti risorse a tale obiettivo.
Per favorire tale transizione, accanto agli investimenti e agli incentivi, occorre inoltre aggiornare la normativa europea che disciplina, appunto, la responsabilità delle imprese per danni ambientali.
Fine ultimo della conferenza è, dunque, quello di stimolare un dibattito su tali temi, raccogliere spunti, riflessioni e testimonianze di esperti del settore e rappresentativi di vari comparti della società civile e del tessuto produttivo, nonché di esponenti della politica impegnati su tale fronte, analizzandone prospettive, opportunità e limiti, al fine di arricchire il lavoro legislativo, in particolare con riferimento alla politica industriale italiana e al modo nel quale il nostro Paese dovrà affrontare le sfide poste dallo sviluppo sostenibile.
Allegati
Locandina/Programma
Social Media Marketing & Digital Engagement (SoMEN). Cerimonia conclusiva
29 Ottobre 2021, 3:00 pmAllegati
Locandina/Programma
Potenziamento del gruppo Federiciano per il Progetto internazionale SOLIVID
10 Luglio 2021, 8:22 pmIl Progetto SOLIVID è nato dall'Università Autonoma di Barcellona come risposta accademica agli effetti sociali ed economici prodotti dalla pandemia da COVID19.
XI Giornata di studio "Oltre la globalizzazione" - Call for session (Deadline 16 luglio 2021)
10 Dicembre 2021, 10:00 pmNapoli, 10 dicembre 2021 - Il Convegno rappresenta l’undicesima edizione della Giornata di Studio “Oltre la globalizzazione” organizzata, dal 2011, dalla Società di Studi Geografici. Le giornate precedenti, svoltesi a Firenze, Roma, Torino, Pescara, Novara, Trieste e nuovamente Firenze hanno riguardato temi cruciali quali “Prossimità” (2012), “Resilienza” (2013), “Conflitti” (2014), “Comune/Commons” (2015), “(s)Radicamenti” (2016), “Barriere/Barriers” (2017), “Mosaico” (2018), “Confin(at)i/Bound(aries)” (2019) e “Feedback” (2020).
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Scienze Politiche - Via L. Rodinò 22, 80138 Napoli
Modalità di partecipazione e allegati
Modulo per la presentazione di proposte di sessione
What Can Capital Markets Teach Us About Learning?
17 Giugno 2021, 5:44 pmIl giorno giovedì 17 giugno, alle ore 16:30, Kent Osband (Chief Risk Officer, SBlocks, e già World Bank, IMF, Rand Corporation) terrà sulla piattaforma Zoom il seminario:
What Can Capital Markets Teach Us About Learning?
What can capital markets teach us about learning? Not much, says orthodox finance, since the market as a whole already knows. Not much, says behavioral finance, since markets behave irrationally despite strong incentives not to. With those caveats, let us imagine a capital market dominated by artificially intelligent virtual robots (“bots”), who (i) know that trends might change in ways they cannot fully foresee, (ii) rationally digest all available information to learn all they can, and (iii) aim to maximize their long-term wealth by gambling on their predictions.
Both capital markets turn out to have an uncanny resemblance to real life-markets. Prices are excessively volatile compared to dividends, and exhibit GARCH-like behavior with volatile surges in volatility.
Disagreements are rife, with trading far too frequent to ascribe to risk management alone. Equity risk premia are high despite modest risk aversion. Debt markets persistently warn too little too late about
unsustainable sovereign debt burdens.
This seminar will provide a non-technical overview of these findings and draw out some broader implications. These include:
• Human minds work like capital markets, with attention a rough analogue to capital.
• Rapid learning generates turbulence, with disagreements flaring before they subside.
• Respect for disagreement facilitates learning, as there are huge benefits to doubt.
• Capital markets are generally poor long-term forecasters and great error-correctors.
• Banking regulation should require far larger capital buffers than currently maintained.
• Bond markets are unlikely to give much advance warning of monetary disaster.
Modalità di partecipazione e allegati
I partecipanti potranno partecipare cliccando sull'apposito link Zoom
Tutto il materiale disponibile per il seminario (slides, working paper, locandina) è scaricabile presso questo indirizzo
Il working paper è disponibile anche a quest’altro indirizzo
Giornata di studio "L'azione collettiva di fronte alla crisi sanitaria e sociale"
12 Marzo 2021, 3:00 pmIl Centro Interdipartimentale di Ricerca Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Raffaele d'Ambrosio (L.U.P.T.) ha aderito al progetto SOLIVID, promosso dal Dipartimento di Geografia, dall'IGOP - Institut de Govern i Polítiques Públiques e dall'IERMB - Institut d'Estudis Regionals i Metropolitans de Barcelona dell'Università Autonoma di Barcellona.
SOLIVID è un progetto per la costruzione di una mappa collaborativa e di una banca dati che riunisce le iniziative solidali del terzo settore, non istituzionali, nate per far fronte alla crisi dovuta al COVID-19.
La giornata di studio "L'azione collettiva di fronte alla crisi sanitaria e sociale" si propone di condividere e fare un approfondimento sui risultati raggiunti ad oggi in questo progetto.
Alla giornata parteciperanno i rappresentanti del gruppo di lavoro SO.FE.G. del Centro LUPT, Giusy Sica e Raffaele Paciello, che relazioneranno sul tema "L'innovazione sociale nel contesto metropolitano di Napoli. Analisi, esperienze, prospettive".
La giornata di studio si terrà online il 12 marzo 2020 alle 15.00 attraverso la piattaforma Zoom.
Per partecipare bisogna registrarsi al seguente link
Il giorno prima dell'evento tutti gli iscritti riceveranno il link nella loro e-mail.
Allegati:
Locandina/Programma
Presentazione del volume “Le reti di impresa nella politica industriale. I contratti di rete e i contratti di sviluppo”
4 Marzo 2021, 4:00 pmGiovedì 4 marzo alle 16.00, sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Centro Europe Direct Napoli, Benevento, Avellino, Salerno LUPT “Maria Scognamiglio”, sarà presentato il volume “Le reti di impresa nella politica industriale. I contratti di rete e i contratti di sviluppo” (A cura di Paola De Vivo e Enrico Sacco).
Dopo i Saluti di Matteo Lorito (Magnifico Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II), di Vittorio Amato (Direttore del Dipartimento di Scienze politiche, Federico II), e di Guglielmo Trupiano (Direttore Centro L.U.P.T., Federico II), seguirà la Discussione con Carlo Trigilia (Università degli Studi di Firenze) e Gianfranco Viesti (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).
Saranno presenti gli Autori del volume.
Allegati e collegamenti
Locandina/Programma
Link alla diretta Facebook
Link alla diretta Youtube
Corso di Alta Formazione in “Social Media Marketing & Digital Engagement” – SoMEN - Edizione 2021
16 Febbraio 2021, 4:17 pmDopo il successo della Prima edizione riparte il Corso di Alta Formazione in “Social Media Marketing & Digital Engagement” – SoMEN riservato ai laureati, laureandi e diplomati in tutte le discipline.
Hack Green Generation Young: dal Global Strike For Future alle proposte concrete dei giovani
16 Dicembre 2020, 10:00 amNell’ambito del Piano d’azione del 2020 il Centro Europe Direct Lupt “Maria Scognamiglio” presenta l’evento dal titolo “Hack Green Generation Young: dal “ Global Strike For Future” alle proposte concrete dei giovani”